Skip to content
Campionario Gratuito Richiedilo Ora

spedizione gratuita per ordini superiori a 99€ - ORDINA IL CAMPIONARIO GRATUITO

Notizie

Che tessuto scegliere per cucire una gonna

by Roberto Ruotolo 22 Oct 2025
Che tessuto scegliere per cucire una gonna

La scelta del tessuto è il primo passo per realizzare una gonna ben riuscita. Ogni modello – corto, midi o lungo – richiede un materiale con caratteristiche specifiche di peso, caduta e tenuta. Questa guida sintetizza i principali tipi di gonne e i tessuti più adatti per ciascuna tipologia.


1. Gonne semplici senza cartamodello

Gonna a tubo elasticizzata

Ideale per principianti, la gonna a tubo è composta da uno o due rettangoli di tessuto uniti ai lati. Può essere realizzata con:

  • Cotone, gabardine o maglia jersey per una vestibilità comoda.

  • Evitare tessuti troppo sottili o instabili.

Versioni possibili:

  • Con coulisse (l’elastico è inserito in un orlo interno).

  • Con elastico a vista, decorativo e funzionale.

Consiglio tecnico: prediligere tessuti in tessitura piana per maggiore controllo durante la cucitura.

Gonna a ruota

Costruita su base circolare, offre grande ampiezza e movimento.

  • Per gonne leggere: viscosa, crepe o popeline.

  • Per versioni strutturate: gabardine, neoprene o raso duchesse.
    Maggiore è la porzione di cerchio (fino a ruota intera), più accentuate saranno le onde.


2. Gonne corte

Minigonna

Definita da una lunghezza di circa 10 cm sopra il ginocchio.

Chiusura consigliata: zip per modelli aderenti, elastico per modelli morbidi.

Gonna skort (pantaloncino con sovragonna)

Coniuga estetica e praticità.

Gonna a palloncino

Riconoscibile per il volume dato dalla fodera interna più corta.

  • Tessuti rigidi: mussola di viscosa o raso duchesse.

  • Alternative morbide: flanella o raso satin
    Per una gonna corta bastano 1–1,2 m di tessuto.

Gonna skater (a ruota corta)

Realizzata su base circolare, vita alta e orlo sopra il ginocchio.

  • Tessuti leggeri: crepe, viscosa, jersey.

  • Tessuti più corposi: neoprene, gabardine, flanella.
    Evitare motivi rigati o quadri per non deformare il bordo.


3. Gonne midi

Gonna a campana

Con forma avvolgente in vita e svasatura progressiva.

Gonna a corolla

Simile alla ruota ma più lunga, con vita stretta e ampiezza danzante.

  • Tessuti leggeri: cotone, viscosa, crepe fluido.

Gonna a trapezio (ad A)

Aderente in vita e progressivamente svasata verso l’orlo.

  • Ideale con: scamosciato, lino, flanella o gabardine.

  • Ottima stabilità e resa strutturata.

Gonna a tubino o matita

Taglio aderente, vita alta, comfort assicurato da tessuti elastici.

  • Materiali consigliati: gabardine, twill, flanella, scamosciato elasticizzato, jersey.

Gonna dritta

Linea pulita e versatile, adatta anche all’ambiente professionale.

  • Tessuti indicati: jeans, lino spesso, flanella, canvas, gabardine o twill.

Gonna a portafoglio

Drappeggi sovrapposti chiusi con bottone o cintura.

  • Tessuti consigliati: tweed, denim, velluto a coste, gabardine, crepe o raso di viscosa.

Gonna a balze (volant)

Composta da pannelli arricciati.

  • Tessuti ideali: viscosa, raso duchesse, lino leggero.
    Richiede 1–3 m di tessuto in base al numero di balze.

Gonna tulipano

Caratterizzata da pieghe in vita e volume sui fianchi.

  • Materiali indicati: lana media, jacquard, neoprene, twill di cotone.


4. Gonne lunghe

Maxi gonna

Lunghezza fino alla caviglia o al pavimento.

Gonna godet

Composta da pannelli che si allargano verso l’orlo.

  • Tessuti consigliati: crepe leggeri, lane sottili, viscosa.

Gonna midi lunga

Classico modello anni ’50, sotto il ginocchio.

  • Tessuti estivi: mussola, voile, batista.

  • Tessuti più consistenti: velluto millerighe, twill o cretonne.

Gonna asimmetrica

Orlo irregolare, spesso più lungo dietro.


5. Fodere e accessori

Fodera

Indispensabile per tessuti trasparenti o leggeri.

  • Per gonne strutturate: Bemberg, raso duchesse.

  • Per modelli estivi: voile di cotone.
    La fodera può essere a lunghezza intera o più corta (“fodera fluttuante”) per giochi di trasparenza.

Accessori principali

  • Zip: invisibile per tessuti fluidi, metallica per modelli sportivi.

  • Elastici: decorativi per vita a vista o basici per coulisse.

  • Bottoni: funzionali e decorativi per gonne con apertura frontale o portafoglio.

  • Termoadesivo: utile per rinforzare cinture e margini di vita.


Conclusione

Cucire una gonna richiede una scelta accurata del tessuto, in base al modello e all’effetto desiderato. I materiali strutturati – come duchesse, raso satin o neoprene – garantiscono tenuta e volume, mentre viscosa, crepe e cotone leggero offrono movimento e leggerezza.
Con la giusta combinazione di modello, tessuto e finiture, ogni gonna può diventare un capo perfettamente calibrato tra comfort, estetica e tecnica sartoriale.

Pronta a trasformare i tuoi tessuti in gonne perfette? Scegli il modello, individua il tessuto giusta, stampa il tessuto per la tua gonna e inizia a cucire oggi stesso! Condividi le tue creazioni con noi e unisciti alla community di Patterntag per ispirazione, consigli e tecniche avanzate.

Prev Post
Next Post

Thanks for subscribing!

This email has been registered!

Shop the look

Choose Options

Patterntag
Registrati per ottenere promozioni e news

Social

Edit Option
Terms & Conditions
Proseguendo , l'utente dichiara di aver letto, compreso e accettato termini e condizioni di Patterntag. Nel caso di Stampe Personalizzate Dichiara di aver caricato una grafica non coperta da copyright di terzi e di aver preso visione delle avvertenze di stampa.

Choose Options

this is just a warning
Login