La stagione più scintillante della moda è finalmente arrivata, regalando spunti preziosi anche per i look di tutti i giorni. Da Schiaparelli a Giambattista Valli, la passerella parigina si accende tra l’eleganza strutturata di completi sartoriali e la leggerezza floreale di chiffon delicati. Ecco un primo assaggio delle tendenze più interessanti viste all’Haute Couture Autunno/Inverno 2025-2026.
Alta moda, grande spettacolo
Quattro giorni intensi in cui la moda più esclusiva sfila mostrando il meglio dell’artigianalità e della creatività estrema. L’Haute Couture rimane un regno riservato a pochi, un sogno fatto di lusso e artigianato d’eccellenza, dove i designer possono osare come mai altrove.
Quest’anno, però, alcune grandi assenze si fanno sentire. Giorgio Armani, ancora in convalescenza, e Alessandro Michele, che riduce il suo impegno a una sola collezione l’anno per Valentino, non parteciperanno. Anche Dior non sarà presente, con Jonathan Anderson che ha scelto di prendersi una pausa. Ma la scena si anima con debutti e addii attesissimi: Glenn Martens porta la sua visione innovativa da Maison Margiela, mentre Demna di Balenciaga chiude un capitolo importante della sua carriera.
Eleganza dal passato con Schiaparelli
Daniel Roseberry, alla guida di Schiaparelli, punta su un’eleganza rigorosa, scavando negli anni Trenta e Quaranta per riscoprire un glamour “crepuscolare”. Spalle marcate, giacche ricamate e total black interrotti da lampi di rosso acceso raccontano una storia di resistenza e stile senza tempo. Tra questi capi, spiccano completi in lana grigia dal taglio sartoriale, facili da reinterpretare nel quotidiano.
Oro e natura in passerella
Il designer indiano Raul Mishra porta in scena l’amore in tutte le sue sfumature, con abiti dorati che ricordano le decorazioni di Gustav Klimt, intensi e ricchi di dettagli. Anche Julie de Libran si affida al metallo prezioso con mini dress in maglia metallica trasparente.
La natura diventa musa ispiratrice con Giambattista Valli, che trasforma chiffon zuccherini in boccioli delicati, mentre Iris Van Herpen stupisce con un abito realizzato con materiali bio-tecnologici, inclusi alghe coltivate per mesi. La moda si fa così più consapevole e connessa all’ambiente.
Il ritorno del corsetto
Dopo un lungo periodo di assenza, il corsetto torna protagonista sulle passerelle, reinterpretato in chiave moderna. Da Raul Mishra a Julie de Libran, viene declinato in minidress tempestati di cristalli o in versioni di pelle impreziosite da gioielli pendenti, perfetti per chi vuole osare con stile.
Il bianco di Valli: eleganza e forza
Il bianco immacolato dell’abito di Giambattista Valli è pura poesia. Un capo che incarna grazia e femminilità senza rinunciare a un carattere deciso. Come racconta lo stilista, la sua musa è una donna indipendente, audace e intelligente, capace di esprimere potere con dolcezza e leggerezza. Un’ispirazione perfetta anche per chi non sogna un matrimonio, ma vuole sentirsi speciale ogni giorno.
Con questo primo giorno di sfilate, l’Haute Couture Autunno/Inverno 2025-2026 si conferma un mix straordinario di tradizione e innovazione, pronto a influenzare il guardaroba delle prossime stagioni.
Hai amato i trend dell'Haute Couture Autunno/Inverno 2025-2026 e non vedi l'ora di indossarli? Con Patterntag, puoi trasformare queste ispirazioni in realtà. Scegli i tuoi design preferiti e stampa i tuoi capi unici, con la qualità e lo stile che meriti.
Crea il tuo guardaroba Haute Couture: stampa ora con Patterntag!